L’ansia da aggressione fiscale
L’esibizione di muscoli da parte dell’Agenzia delle Entrate, la pubblicità sui mass media dei blitz da parte della Guardia di Finanza, la “pubblicità” giornaliera sulla scoperta evasori, la sbandierata inquisizione…
L’esibizione di muscoli da parte dell’Agenzia delle Entrate, la pubblicità sui mass media dei blitz da parte della Guardia di Finanza, la “pubblicità” giornaliera sulla scoperta evasori, la sbandierata inquisizione…
Lassù qualcuno non la ama proprio l’Isvap. A leggere le relazioni dei disegni di legge presentati in Parlamento, si parla di ente inutile, di essere stato incapace di tutelare gli…
Una premessa necessaria Siamo sinceri, chi non ha mai esclamato o anche solo pensato frasi tipo…. “l’assicurazione? Un furto legalizzato !” oppure ….“Gli assicuratori? Tutti ladri!” . Ma è realmente…
Il Tribunale di Roma, in una recentissima sentenza, ha affrontato il problema della casa occupata dal figlio e inutilmente reclamata dalla madre, al punto che questa è stata costretta a…
Si riteneva, con l’entrata in vigore della legge n. 54/06, che fosse stato posto definitivamente termine alle ingiustizie subite dai padri, di fatto estromessi dalla gestione della prole. Molti tuttora…
Osserviamo, innanzi tutto, a differenza di quanto avviene nel divorzio, che in caso di separazione la pensione di reversibilità è sempre dovuta al coniuge superstite (in genere la moglie), anche…
Si è passati da un’epoca in cui le cause di separazione venivano basate sul “difetto di verginità” (negli anni ’50 sul tema venivano scritti tomi di diritto) a situazioni viceversa…
Il diritto della ex moglie a rivolgersi, per l’assegno divorzile, agli eredi del coniuge divorziato è un’ulteriore garanzia introdotta dalla riforma della normativa divorzile del 1978 e mantenuta anche nel…
Tra le conseguenze patrimoniali derivanti dalla separazione dei coniugi, quella,forse più rilevante per gli interessati è data dall’obbligo di mantenimento a carico di un coniuge ed a favore dell’altro.Tale diritto…
La legge n° 54/06, oltre che introdurre l’affidamento condiviso, ha risolto una grave lacuna del sistema giudiziario in tema di separazione e divorzio, laddove, allorché il Presidente, alla prima udienza…