Etica pubblica e morale giudiziaria
Etica e responsabilità politica, opportunità delle scelte: capisaldi della vita pubblica che nulla hanno a che fare con eventuali reati accertati da un processo.
Etica e responsabilità politica, opportunità delle scelte: capisaldi della vita pubblica che nulla hanno a che fare con eventuali reati accertati da un processo.
E’ il 22 febbraio del 1980 quando tre ragazzi armati, con il volto coperto, entrano nella casa di via Montebianco 114, a Roma, dove abita Valerio Verbano con la sua…
In questi giorni sono su tutti i giornali notizie molto attendibili (in particolare, fra l’altro, registrazioni telefoniche) di vicende oscure che coinvolgono magistrati collocati ai vertici dell’amministrazione della giustizia e…
Dunque, il lettore si chiedeva se in questi casi la “vittima” di questa storia, lo “sputtanato”, avesse potuto presentare una denuncia per diffamazione. La richiesta ci offre l’occasione per fare…
L’avvocato fa parte dell’ordine forense perché anticamente l’avvocatura era nel Foro (che non indicava soltanto il tribunale ma il luogo dove si svolgeva la parte principale degli interessi economici, commerciali…
I libri di storia, quelli delle scuole, raccontano che il Settecento fu il Secolo dei Lumi. Spiegano, agli studenti, che si contrappose ai Secoli Bui, ossia al Medioevo.
In Italia il fenomeno della criminalità organizzata interessa, storicamente, nove aree geografiche, alcune contemporaneamente e con caratteristiche identiche o simili, altre in momenti immediatamente successivi e con caratteristiche differenti.
Il determinismo, nato da una costola del positivismo, è, in sostanza, la tesi filosofica secondo la quale tutto ciò che accade è determinato in modo causale da una catena di…
Napoli non reagisce: Napoli, e buona parte del Mezzogiorno, ha smesso di reagire nel primo secolo dopo Cristo. Se si ignorano le premesse le indignazioni di oggi sono semplicemente occasioni…