- 8 Gennaio 2019
- Maurizio Bruno
L’assegno divorzile anche una tantum cancella la reversibilità
La Cassazione è tornata questa volta definitivamente a Sezioni Unite con la sentenza n° 22434 del 24 Settembre 2018, sulla vexata quaestio del diritto o meno della donna a percepire…
Read More- 17 Febbraio 2017
- Maurizio Bruno
Pensione di reversibilità: quando spetta, a chi e come dividerla
La giurisprudenza in questi ultimi anni è tornata più volte sul tema della pensione di reversibilità, in taluni casi modificando o aggiornando precedenti orientamenti. (altro…)
Read More- 20 Novembre 2016
- Maurizio Bruno
Matrimoni di comodo: la strada per la pensione
Il fenomeno estremamente ricorrente, di matrimoni fittizi, stipulati da giovani donne con soggetti estremamente anziani, talvolta dementi, per accedere alla successiva pensione di reversibilità era divenuto talmente diffuso, da costringere…
Read More- 9 Giugno 2016
- Roberto Ormanni
Autodichia? Rinviala ancora, Sam
Anticipiamo, per gentile concessione dell’autore, a corredo del video che trovate sopra e per la gioia dell’Orso Ciro e…
Read More- 21 Novembre 2015
- Golem
Pensioni; Boeri: “leggi di politica economica violano diritti”
«Molte scelte di politica economica che si fanno in Italia finiscono per intaccare i diritti acquisiti. Gli esodati ne sono un esempio lampante». Lo ha detto il presidente dell’Inps, Tito Boeri,…
Read More
La riforma dei vitalizi e il vizio dell’autodichia
L’onorevole Giuliano Cazzola, nella sua esperienza pluridecennale in materia previdenziale, sul sito sussidiario si dedica ad un’occhiuta disamina del disegno di legge Richetti, trovandovi una serie di gravi errori meritevoli…
Read More