- 24 Marzo 2011
- Paola Alunni
E Paniz prese spunto da Di Pietro
Il relatore, Maurizio Paniz (Pdl) durante la discussione di martedì 22 marzo ha ringraziato l’onorevole Di Pietro per aver presentato una serie di emendamenti in materia di prescrizione sostanziale che…
Read More- 5 Marzo 2011
- Roberto Ormanni
Etica pubblica e morale giudiziaria
Etica e responsabilità politica, opportunità delle scelte: capisaldi della vita pubblica che nulla hanno a che fare con eventuali reati accertati da un processo. (altro…)
Read More- 2 Marzo 2011
- Italo Ormanni
Separare giudici da Pm? Tre anni e un referendum
Si torna a parlare di Consiglio superiore della magistratura e di modifiche alla sua organizzazione. (altro…)
Read More- 1 Marzo 2011
- Luigi Morsello
L’ergastolo ostativo: un’invenzione in voga nei dibattiti
Le associazioni di volontariato che lavorano nelle carceri da qualche tempo hanno introdotto un’espressione che non ha alcun senso: l’ergastolo ostativo. (altro…)
Read More- 24 Febbraio 2011
- Giulia Foscari
Ex impianto siderurgico, bonifica con veleni
Una vasta area industriale dismessa e in via di bonifica per ospitare nuove abitazioni e centri commerciali, si è rivelata un deposito di rifiuti pericolosi. Dopo più di due anni,…
Read More- 20 Gennaio 2011
- Roberto Ormanni
Reati informatici e diffamazione a mezzo Internet
Dunque, il lettore si chiedeva se in questi casi la “vittima” di questa storia, lo “sputtanato”, avesse potuto presentare una denuncia per diffamazione. La richiesta ci offre l’occasione per fare…
Read More- 20 Gennaio 2011
- Roberto Ormanni
La legge è uguale per tutti ma la giustizia non esiste
Lo scorso mese di marzo è stato pubblicato un libro, “La mia vita dentro”, di Infinito Edizioni, che racconta la storia di un ex direttore di carcere, Luigi Morsello. Questo…
Read More- 20 Gennaio 2011
- Roberto Ormanni
La prescrizione: come è cambiata (in peggio)
E’ necessaria una premessa per capire che senso ha la prescrizione e che cosa provoca davvero. La prescrizione è una specie di punizione per lo Stato, per il “sistema-giustizia”, che…
Read More
Concorso in magistratura: istruzioni per il disuso
Per parlare, in epoca di dilagante analfabetismo costituzionale, della modalità di accesso in Magistratura, non sembra superfluo muovere dall’art. 106 della Carta fondamentale: “Le nomine dei magistrati hanno luogo per…
Read More