- 16 Luglio 2014
- Golem
Il Vangelo secondo Matteo 50 anni dopo
ROMA. Dal 21 luglio al 9 novembre 2014 il Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Palazzo Lanfranchi a Matera ospita la mostra ‘Pasolini a Matera. Il Vangelo secondo Matteo…
Read More- 22 Novembre 2013
- Nicola Castaldo
La dittatura dell’astensione
Le elezioni per il rinnovo del consiglio regionale della Basilicata si sono svolte il 17 e 18 novembre e hanno visto la decisa affermazione di Marcello Pittella, Pd, fratello di…
Read More- 23 Novembre 2012
- Mariangela Latella
Le entrate (mancate) dell’acqua pubblica
Gestioni a macchia di leopardo, difficoltà con i controlli, carenza di personale e istruttorie dai tempi biblici. Il sistema regionale delle concessioni idriche in Italia (è proprio il caso di…
Read More- 24 Febbraio 2012
- Mariangela Latella
Carenze idriche e acque in bottiglia
Il rischio che l’Italia rimanga a secco d’acqua quest’estate è elevato. Toscana e Umbria stanno ipotizzando di chiedere lo stato di calamità se non arriveranno le piogge primaverili. Alcuni territori,…
Read More- 31 Dicembre 2011
- Paolo Maria Addabbo
Toghe Verdi: la toponomastica degli ecocrimini
“Rosse”, “sporche”, “rotte” e “lucane”, la metonimia delle toghe è stata spesso usata per formare diversi calembour che intitolano processi e libri di inchiesta come quello fresco di edizione chiamato…
Read More- 30 Dicembre 2011
- Mariangela Latella
Risparmi energetici? Troppo cari
Spendono poco le aziende italiane in efficienza energetica. Gli interventi finalizzati a ridurre e a ottimizzare i consumi rappresentano dei costi che la maggior parte degli imprenditori, per lo meno…
Read More- 11 Novembre 2011
- Mariangela Latella
L’Italia dissestata
Servono almeno 5 miliardi di euro per ridurre il rischio idrogeologico del Paese. A tanto, infatti, ammonta il piano di interventi straordinari e di messa in sicurezza delle aree ad…
Read More- 9 Settembre 2011
- Redazione
Il fotovoltaico ai frutti di bosco
Pale eoliche, centrali idriche, biomasse, fotovoltaico. Dopo il referendum abrogativo che ha rigettato il nucleare, il governo italiano è ancora lontano da un piano di sviluppo che faccia leva su…
Read More- 11 Agosto 2011
- Goffredo De Pascale
Fronte dei porti (turistici)
Ci sono popoli che abitano sulle coste e affrontano il mare, altri che preferiscono volgergli le spalle. Con 7.458 chilometri costieri, l’Italia, che pure vanta tradizioni marinare dalle Repubbliche in…
Read More