Concorso in magistratura: istruzioni per il disuso
Per parlare, in epoca di dilagante analfabetismo costituzionale, della modalità di accesso in Magistratura, non sembra superfluo muovere dall’art. 106 della Carta fondamentale: “Le nomine dei magistrati hanno luogo per…
Carceri sovraffollate? L’emergenza è un affare
Di sovraffollamento delle carceri si discute costantemente da anni. Tanto che ormai non fa più notizia. Raramente però se ne parla partendo dalla conoscenza di tutte le informazioni.
Operazione rompiballe: rifiuti d’esportazione
18 LUGLIO 2008 – Due prefetti, Alessandro Pansa e Corrado Catenacci, e altri 29 indagati si apprestano a trasferirsi dall’indagine Rompiballe a un processo Rompiballe: i pubblici ministeri della procura…
Emigrazione rifiuti: 800 milioni in otto anni
23 MAGGIO 2008 – Metà della somma è stata pagata ad una società delle Ferrovie dello Stato che aveva l’appalto per il trasporto, l’altra metà ad una ditta tedesca che…
Rifiuti-story, da Prodi a Berlusconi
18 APRILE 2008 – I rifiuti della Campania sono stati lasciati in eredità dal governo Prodi al prossimo governo Berlusconi. A consegnare il pacco regalo (più “pacco” che regalo) ci…
Rifiuti napoletani: la Corte presenta… i conti
14 NOVEMBRE 2008 – Peculato, falso ideologico e falso materiale: con queste accuse il governatore della Campania Antonio Bassolino si avvia ad affrontare un nuovo giudizio legato alla gestione dei…
Sana e robusta Costituzione
Questo è l’unico paese democratico al mondo in cui il premier, imputato per concussione e sfruttamento della prostituzione minorile, non si dimette. Questo è l’unico paese democratico al mondo in…
Bassolino vicerè povero dei rifiuti
8 MARZO 2008 – La Campania annega nei rifiuti e ora uno dei fallimenti più clamorosi nella storia della regione si sposta in un’aula di tribunale.
Rifiuti, l’ordinaria emergenza
Così i pubblici ministeri della Procura di Napoli, Giuseppe Noviello e Paolo Sirleo, sintetizzano il disastro rifiuti che da mesi (e non per la prima volta) attanaglia Napoli e la…
Chi (non) vuole le conciliazioni?
Partono le mediazioni civili: gli avvocati sono contro, confindustria e camere di commercio dicono sì, vediamo come funziona il meccanismo.