“Versa il vino! Eccellente Marzemino!” dice Don Giovanni nell’opera di Mozart. E questo slogan pubblicitario ante litteram ha contribuito enormemente alla fortuna del vitigno, originario delle zone di Brescia e Padova e diffuso poi in Friuli e, soprattutto, in Trentino, nel territorio di Isera e Volano, divenendo espressione tipica della Vallagarina.

Il vitigno arriva in Trentino intorno al XV secolo, durante la dominazione veneziana di Rovereto e una leggenda legata a questo periodo storico ne spiegherebbe anche il nome: sarebbero infatti stati alcuni soldati della Serenissima a portare le piante, prese da un villaggio della Carinzia, di nome Marzemin.
Durante il Settecento, il Marzemino diventa uno dei vini più apprezzati dagli imperiali austriaci e da quel periodo in poi la sua fortuna non si è mai affievolita, anche se oggi il grande pubblico conosce soltanto le eccellenti produzioni trentine (Marzemino gentile), a discapito delle poche, ma ottime bottiglie che nascono ancora nella zone d’origine.
Il grappolo è lungo, di forma cilindrica-piramidale, con una o due ali, mediamente compatto; gli acini hanno grandezza media e buccia sottile ma consistente, di colore blu-nerastro. Per raggiungere l’eccellenza la vite ha bisogno di terreni basaltici o argillosi. Anche se generoso, in termini di resa qualitativa, il Marzemino è un vitigno difficile per il viticoltore, poiché è particolarmente soggetto alle gelate e ai venti primaverili, non garantendo così buone rese a livello di quantità.
La Doc Trentino Marzemino prevede che le uve siano coltivate esclusivamente in Vallagarina, cioè in quel territorio della Valle dell’Adige compreso tra il confine sud della provincia di Trento, sino al limite sud della città di Trento.
Il Marzemino è un vino di corpo medio, di un bel rosso rubino vivace, e ha un profumo delicato, con sentori fruttati e floreali, in cui predomina la viola; si abbina bene ai salumi e alle grigliate di carne, ma è da provare anche con le lumache e con piatti a base di funghi.
Prima di chiudere, ci piace però consigliarvi di provare anche un Marzemino non trentino, ma di quelle zone che, come si diceva in apertura, hanno dato origine al vitigno. Tra i tanti, assaggiate il Sarai di Vini San Michele, cantina di Capriano del Colle in provincia di Brescia, caratterizzato dall’ottimo rapporto qualità prezzo, e divertitevi a scoprire le tante differenze che lo stesso vitigno, prodotto in zone diverse, regala.

I produttori consigliati

Cantina d’Isera

Marzemino Trentino DOC: venduto in loco a 5,10 euro.
Marzemino d’Isera Etichetta Verde Trentino Superiore DOC: venduto in loco a 8,20 euro.
Vignetti Trentino Superiore Marzemino d’Isera DOC: venduto in loco a 11 euro.
Su richiesta, è possibile prenotare visite e degustazioni, come anche acquistare i vini prodotti.
Via al Ponte 1, Isera (TN), tel. 0464 433795
www.cantinaisera.it

Vivallis SCA

Trentino DOC Marzemino: venduto in loco a 4,80 euro.
Trentino Superiore DOC Marzemino d’Isera: venduto in loco a 7 euro.
Trentino Superiore DOC Marzemino dei Ziresi: venduto in loco a 9 euro.
Su richiesta, è possibile prenotare visite e degustazioni, come anche acquistare i vini prodotti.
Via per Brancolino 4, Nogaredo (TN)
Tel. 0464 412073, www.vivallis.it

Azienda Agricola Armando Simoncelli

Marzemino Trentino DOC: venduto in loco a 6 euro.
Su richiesta, è possibile prenotare visite e degustazioni, come anche acquistare i vini prodotti.
Loc. Navesel 7, Rovereto (TN)
Tel. 0464 432373 www.simoncelli.it

Vini San Michele

Sarai: Marzemino 100%. Venduto in loco a 5 euro.
Su richiesta, è possibile prenotare visite e degustazioni, come anche acquistare i vini prodotti.
Via Parrocchia 57, Capriano del Colle (BS)
Tel. 030 9444091 www.vinisanmichele.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *