- 15 Marzo 2013
- Maurizio Fumo
Stop and go: legittimi impedimenti e illegittime ingerenze
Il diritto dell’imputato ad assistere (e a partecipare) al processo costituisce un punto fermo del nostro ordinamento e, ovviamente, di ogni ordinamento ispirato ai principi del contraddittorio e della formazione…
Read More- 22 Febbraio 2013
- Maurizio Fumo
Deputato e gentiluomo
Con due ordinanze “gemelle” (nn. 13 e 14 del 6.2.2013) la Corte costituzionale ha dichiarato ammissibile il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, sollevato dall’Autorità giudiziaria nei confronti del…
Read More- 28 Dicembre 2012
- Maurizio Fumo
La falsità mediatica e le sue vittime
“L’opinione”, secondo il Devoto-Oli (Vocabolario illustrato della lingua italiana, Milano 1979, vol. II, p. 304) è “l’interpretazione di un fatto”, ovvero “la formulazione di un giudizio in corrispondenza di un…
Read More- 26 Novembre 2012
- Maurizio Fumo
Mercati e interessi
Il mercato, questa mitica (e oggi pervasiva) entità, è una creazione artificiale. In natura esso, ovviamente, non esiste; nacque (il mercato) quando ci si rese conto che, per ottenere qualcosa…
Read More- 26 Ottobre 2012
- Maurizio Fumo
La motivazione (delle sentenze) al tempo del computer
Il negletto art. 546 cpp prescrive, come è noto, al primo comma sub lett. e), che la sentenza deve contenere “la concisa esposizione dei motivi di fatto e di diritto…
Read More- 15 Settembre 2012
- Maurizio Fumo
Custodia cautelare e termini di durata: l’incertezza del diritto
Il “pasticciaccio brutto”, per dirla con un grande della letteratura, se lo avessero fatto di proposito, non sarebbe riuscito meglio (o peggio, a seconda dei punti di vista). E invece…
Read More- 24 Agosto 2012
- Maurizio Fumo
Vizi (veri o presunti) della motivazione, ricorsi pretestuosi, ruolo della Cassazione
A differenza di altre Corti supreme, la Corte di cassazione italiana non “sceglie” le materie e gli argomenti su cui intende pronunziarsi.Una scelta a monte, tuttavia, esiste ed è la…
Read More- 5 Luglio 2012
- Maurizio Fumo
La Carta di Napoli per una raccolta differenziata in Cassazione
Che cosa penseremmo di un ospedale nel quale esista un apposito reparto, incaricato di verificare se sia possibile negare il ricovero a chi lo richiede? Penseremmo che in quella struttura…
Read More- 11 Giugno 2012
- Maurizio Fumo
Le radici culturali della corruzione
La legge sulla corruzione (rectius: la legge per modificare l’attuale assetto normativo in tema di prevenzione/repressione di condotte corruttive) è “in cottura” da un bel po’ di tempo. Il rischio…
Read More- 15 Maggio 2012
- Maurizio Fumo
Pene d’amore e pene di giustizia
Che il diritto penale sia un diritto “sentimentale” non può esser messo in dubbio. Eros e Thanatos percorrono tutto il codice: danno vita ai reati, caratterizzano il dolo, animano le…
Read More