Sophia Loren. Ieri, oggi, domani. La mia vita
Il sugo. Strano a dirsi ma il sugo è una delle cose centrali della vita di una grande star, un’icona del cinema mondiale, una delle donne più belle del secolo,…
Guarda che non sono io
Per la prima volta Francesco De Gregori si è lasciato coinvolgere, dando “volentieri” un suo “contributo”, in un libro “la cui forza è quella di non voler essere conclusivo”. Un…
Diocleziano
Oppresso dai suoi mali interni e minacciato dalle aggressioni dei barbari, alla metà del terzo secolo il mondo romano era un organismo invecchiato e sull’orlo del collasso.
Siamo uomini e caporali. Psicologia della disobbedienza
Caporali si nasce o si diventa? Spesso bravi ragazzi, persone dai sani principi morali si trasformano in carnefici una volta assunto il ruolo di “autorità”. Totò ha cercato di comunicarcelo…
Tre d’amore
Una lezione di sicuro l’ho imparata: la cosa peggiore di tutte è rimanere soli. Finché si ha qualcuno accanto si possono superare anche gli ostacoli più duri. Sono queste le…
Il caso Eddy Bellegueule
Fuggire l’ha salvato, ma scappare dalla sua famiglia, dal suo paese, dalla sua classe sociale non è stato facile: prima ha provato per anni a uniformarsi ai valori che gli…
In cammino verso la luce
Se c’è un pezzettino di mondo che vuoi migliorare, migliora te stesso. Questa è una delle frasi del libro “In cammino verso la luce” di Nino Baglieri, un salesiano tetraplegico…
Fare una mostra
Come nasce una mostra? Qual è il ruolo del curatore? Perché possiamo considerarci tutti curatori? A rispondere a queste domande è nel saggio Fare una mostra, pubblicato da Utet.