- 5 Giugno 2020
- Maurizio Bruno
Consulenza fiscale senza iscrizione all’albo: è reato
La questione se un soggetto possa, pur senza fregiarsi del titolo di Dottore Commercialista, tenere la contabilità per un’azienda, effettuare denunce dei redditi e svolgere tutte le altre attività di…
Read More- 19 Maggio 2015
- Maria Silvia Festa
Legittimo licenziare chi approfitta del permesso per assistere familiari disabili
La fruizione del permesso per assistere persona disabile in maniera anche solo parzialmente difforme dalle finalità per cui il diritto è stato riconosciuto costituisce giusta causa di licenziamento. (altro…)
Read More- 30 Marzo 2015
- Maria Silvia Festa
Illegittimo il licenziamento per incrementare i profitti
Il giustificato motivo oggettivo del licenziamento individuale non può consistere in una soppressione di posto o di reparto meramente strumentale all’incremento dei profitti aziendali. (altro…)
Read More- 26 Febbraio 2015
- Maria Silvia Festa
Niente licenziamento disciplinare senza elemento psicologico
La Suprema Corte, sezione lavoro, con la recentissima sentenza n. 2691 depositata in data 11 febbraio 2015, ha accolto il ricorso promosso da una società che si occupava di vendita…
Read More- 29 Gennaio 2015
- Maria Silvia Festa
L’assenza ingiustificata non equivale a dimissioni volontarie
Non è consentito alle parti contraenti introdurre un terzo genere di recesso, oltre al licenziamento ed alle dimissioni volontarie del dipendente. (altro…)
Read More- 29 Dicembre 2014
- Maria Silvia Festa
Addebito disciplinare? Basta il telegramma
E’ legittimo il licenziamento intimato a mezzo telegramma purchè i fatti contestati siano ivi sufficientemente ed adeguatamente specificati. (altro…)
Read More- 27 Novembre 2014
- Maria Silvia Festa
Il codice disciplinare non ammette ignoranza
La Suprema Corte, sezione lavoro, con la recentissima sentenza n. 24392 depositata in data 17 novembre 2014, è nuovamente intervenuta in tema di giusta causa di licenziamento, confermando il principio…
Read More- 30 Ottobre 2014
- Maria Silvia Festa
Il ne bis in idem vale anche per la sanzione disciplinare
La condotta del lavoratore, per la quale sia intervenuta condanna penale passata in giudicato, non può essere sanzionata più di una volta. Per i medesimi fatti, ad una sanzione conservativa…
Read More- 29 Settembre 2014
- Maria Silvia Festa
Contratto aziendale peggiorativo
La Suprema Corte, sezione lavoro, con la recentissima sentenza n. 19396 depositata in data 15 settembre 2014, è nuovamente intervenuta in materia di rapporti tra contrattazione collettiva nazionale e aziendale.…
Read More- 29 Agosto 2014
- Maria Silvia Festa
Il demansionamento non ha scuse
La Suprema Corte, sezione lavoro, con la recente sentenza n. 16012 depositata in data 11 luglio 2014, è nuovamente intervenuta in materia di limiti allo ius variandi datoriale, chiarendo ulteriormente…
Read More