- 27 Luglio 2012
- Maurizio Bruno
D’Annunzio, il divorzio e Guglielmo Marconi
In Italia il divorzio venne introdotto, come è noto, nel 1970 con la legge n. 898 e sopportò l’urto dell’esame della Consulta e di un referendum abrogativo. Tuttavia pochi sono…
Read More- 29 Giugno 2012
- Maurizio Bruno
L’ansia da aggressione fiscale
L’esibizione di muscoli da parte dell’Agenzia delle Entrate, la pubblicità sui mass media dei blitz da parte della Guardia di Finanza, la “pubblicità” giornaliera sulla scoperta evasori, la sbandierata inquisizione…
Read More- 4 Maggio 2012
- Maurizio Bruno
I figli che non vanno via di casa e quelli che tornano da mammà
Il Tribunale di Roma, in una recentissima sentenza, ha affrontato il problema della casa occupata dal figlio e inutilmente reclamata dalla madre, al punto che questa è stata costretta a…
Read More- 20 Aprile 2012
- Maurizio Bruno
La questione dei figli tra collocamento, affidamento e potestà: cosa è cambiato
Si riteneva, con l’entrata in vigore della legge n. 54/06, che fosse stato posto definitivamente termine alle ingiustizie subite dai padri, di fatto estromessi dalla gestione della prole. Molti tuttora…
Read More- 13 Aprile 2012
- Maurizio Bruno
Lui muore e fra prima e seconda moglie è guerra per la pensione
Osserviamo, innanzi tutto, a differenza di quanto avviene nel divorzio, che in caso di separazione la pensione di reversibilità è sempre dovuta al coniuge superstite (in genere la moglie), anche…
Read More- 30 Marzo 2012
- Maurizio Bruno
Il matrimonio senza sesso offende la dignità
Si è passati da un’epoca in cui le cause di separazione venivano basate sul “difetto di verginità” (negli anni ’50 sul tema venivano scritti tomi di diritto) a situazioni viceversa…
Read More- 23 Marzo 2012
- Maurizio Bruno
Marito e moglie che neanche la morte può separare (dai soldi)
Il diritto della ex moglie a rivolgersi, per l’assegno divorzile, agli eredi del coniuge divorziato è un’ulteriore garanzia introdotta dalla riforma della normativa divorzile del 1978 e mantenuta anche nel…
Read More- 3 Marzo 2012
- Maurizio Bruno
Assegno di mantenimento: troppe disparità
Tra le conseguenze patrimoniali derivanti dalla separazione dei coniugi, quella,forse più rilevante per gli interessati è data dall’obbligo di mantenimento a carico di un coniuge ed a favore dell’altro.Tale diritto…
Read More- 11 Febbraio 2012
- Maurizio Bruno
Separazione: quando il presidente sbaglia. Il reclamo in Appello
La legge n° 54/06, oltre che introdurre l’affidamento condiviso, ha risolto una grave lacuna del sistema giudiziario in tema di separazione e divorzio, laddove, allorché il Presidente, alla prima udienza…
Read More- 3 Febbraio 2012
- Maurizio Bruno
Crisi della coppia: le differenze tra lui e lei
Anche se le differenze tra uomini e donne sono davanti agli occhi di tutti, in realtà i comportamenti dell’uno e dell’altro sesso, appaiono poi al momento in cui il matrimonio…
Read More