- 18 Maggio 2012
- Maurizio Bruno
Divorzio: basta l’avvocato per obbligare l’ex marito a pagare
L’art. 8 della legge divorzile n° 898/70 e successive modifiche, ai commi da tre a sette ha introdotto una procedura rapidissima per ottenere il pagamento del mantenimento per il figlio…
Read More- 11 Maggio 2012
- Maurizio Bruno
Assegno di mantenimento: se l’ex marito non paga ci pensa il datore di lavoro
Accanto alla tutela offerta dai normali mezzi di esecuzione forzata previsti dall’ordinamento, l’art. 156 del codice civile in tema di separazione prevede espressamente una serie di mezzi di tutela a…
Read More- 27 Aprile 2012
- Maurizio Fumo
Una patente per Internet?
Le “Carte fondamentali” propongono ideali, rivendicano principi, esprimono valori.E più alti sono gli ideali, più esse possono apparire astratte, velleitarie, ingenuamente ottimiste.Certo, l’interprete malevolo potrebbe -provando addirittura fastidio per quello…
Read More- 6 Aprile 2012
- Maurizio Bruno
Moglie divorziata: quand’è che ha diritto al Tfr dell’ex marito?
L’art. 12 della legge divorzile 890/70 e successive modifiche così recita: “Il coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di scioglimento e di cessazione degli effetti civili del matrimonio…
Read More- 20 Gennaio 2012
- Maurizio Bruno
Addebito della separazione: quando il coniuge paga anche i danni
Il diritto al risarcimento del danno, derivante dall’inadempimento delle obbligazioni matrimoniali, di norma veniva escluso dalla giurisprudenza.Tale orientamento, poggiava sulla considerazione secondo la quale, dalla separazione personale dei coniugi, può…
Read More- 16 Dicembre 2011
- Maurizio Bruno
Come eliminare l’assegno di mantenimento rispettando la legge
Un noto professionista, dopo circa dieci anni di matrimonio, decide di troncare la relazione con il proprio coniuge, iniziando altro rapporto sentimentale. Poiché la moglie, peraltro non più in età…
Read More- 7 Ottobre 2011
- Roberto Ormanni
La norma ammazza-blog e la confusione della rete
L’ultima tempesta che si è abbattuta sui navigatori del web è quella scatenata dalla cosiddetta norma “ammazza blog”. Un emendamento a un comma del disegno di legge sulle intercettazioni che,…
Read More- 26 Luglio 2011
- Maurizio Fumo
Diffamazione telematica: la testata giornalistica non conta
La sentenza che si annota non presenta rilevanti tratti di novità, ma costituisce un’utile (se pur sintetica) summa in tema di diffamazione telematica. (altro…)
Read More- 5 Giugno 2011
- Roberto Ormanni
I blog sono stampa clandestina? Non è vero
Nelle scorse settimane la Corte d’appello di Catania ha confermato la sentenza del tribunale di Modica che nel maggio 2008 condannò Carlo Ruta, storico siciliano, a 150 euro di ammenda…
Read More- 20 Gennaio 2011
- Roberto Ormanni
Reati informatici e diffamazione a mezzo Internet
Dunque, il lettore si chiedeva se in questi casi la “vittima” di questa storia, lo “sputtanato”, avesse potuto presentare una denuncia per diffamazione. La richiesta ci offre l’occasione per fare…
Read More