Torniamo al secolo dei lumi e lasciamo stare le lucciole
I libri di storia, quelli delle scuole, raccontano che il Settecento fu il Secolo dei Lumi. Spiegano, agli studenti, che si contrappose ai Secoli Bui, ossia al Medioevo.
Dalla notizia all'informazione
I libri di storia, quelli delle scuole, raccontano che il Settecento fu il Secolo dei Lumi. Spiegano, agli studenti, che si contrappose ai Secoli Bui, ossia al Medioevo.
In Italia il fenomeno della criminalità organizzata interessa, storicamente, nove aree geografiche, alcune contemporaneamente e con caratteristiche identiche o simili, altre in momenti immediatamente successivi e con caratteristiche differenti.
Il determinismo, nato da una costola del positivismo, è, in sostanza, la tesi filosofica secondo la quale tutto ciò che accade è determinato in modo causale da una catena di…
Napoli non reagisce: Napoli, e buona parte del Mezzogiorno, ha smesso di reagire nel primo secolo dopo Cristo. Se si ignorano le premesse le indignazioni di oggi sono semplicemente occasioni…
La possibile privatizzazione del servizio idrico nelle città italiane continua a chiamare sul palco oratori, opinionisti, esperti, tribuni, demagoghi e starnazzanti tuttologi gratificati dalla falsa democrazia della Rete.
Convincere almeno 300 milioni di persone a non comprare più la benzina da due compagnie petrolifere, la Shell e la Esso, per indurle ad abbassare il prezzo e dimostrare che…
Il dibattito – si fa per dire: in realtà il consueto starnazzare – sulla cosiddetta proposta di riconoscere un vitalizio ai politici mostra ancora una volta da un lato l’incapacità…
Lo scorso mese di marzo è stato pubblicato un libro, “La mia vita dentro”, di Infinito Edizioni, che racconta la storia di un ex direttore di carcere, Luigi Morsello. Questo…
E’ necessaria una premessa per capire che senso ha la prescrizione e che cosa provoca davvero. La prescrizione è una specie di punizione per lo Stato, per il “sistema-giustizia”, che…