Le società di telefonia e di energia elettrica minimizzano, la Cassazione riconosce i danni, il governo nicchia e nel caos legislativo proliferano i ripetitori.
Il Dl 136/2013 del 10 dicembre a fronte di un’emergenza ventennale predispone fondi limitati per una mappatura delle zone inquinate e lascia credere che si sia aperta una caccia “ad orme fresche”. E’ falso. Ecco la storia vera e i documenti.
In 61 viaggi missionari Agostino Toniolo ha progettato e costruito chiese, scuole, acquedotti, case e ospedali coinvolgendo la sua famiglia e tutto il veneto. In Kenya l’ospedale di North Kinangop è la migliore struttura non governativa
Cresce il numero di persone intossicate dal metallo utilizzato per decenni dai dentisti per le otturazioni. Il business (di due miliardi e mezzo di euro) e i rischi della rimozione.
“Raccolta del sangue d’autunno” è la gara di solidarietà che l’istituto tecnico Calamandrei di Roma rinnova anche quest’anno. Il progetto, in collaborazione con Ema-Roma, coinvolge insegnanti e studenti.
L’Andrea Tudisco onlus con la compagnia dei Clowndottori mette in scena, per la prima volta, uno spettacolo teatrale che avvia la raccolta fondi per la seconda Casa di Andrea.
Le patologie della tiroide sono tra le malattie endocrine più diffuse. Ne soffre un italiano su 10. La terza edizione della manifestazione dedicata alla prevenzione promossa dal Policlinico Gemelli.
Marco Antonio ne è vittima ad opera di Ottaviano. Napoleone II lo subisce dal nonno. E il lupo solitario non è altro che un componente del branco vittima di mobbing. C’è quello orizzontale e quello verticale, il bossing, lo straning e il doppio mobbing.
Gestioni a macchia di leopardo, difficoltà con i controlli, carenza di personale e istruttorie dai tempi biblici. Il sistema regionale delle concessioni idriche in Italia (è proprio il caso di dirlo) fa acqua da tutte le parti.
La Sindrome di Stoccolma: gli aspetti psicologici, i profili comportamentali dal sadomaso alla sottomissione nella violenza domestica, per arrivare ai casi più famosi. Tre articoli a cura della Dott.ssa Dalila Liguoro.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Clicca sul bottone "Accetto" o continua la navigazione per accettare. Maggiori informazioni
Follow Us