Nonostante l’evoluzione giurisprudenziale, il legislatore ed i signori giudici si sono ben guardati dall’introdurre lo stesso concetto giuridico che vige nei Paesi anglosassoni.
Di Pietro chiede al ministro della Giustizia escluderli dal decreto “svuota-carceri” ma in realtà per questi delitti in carcere non ci va quasi nessuno. Una riforma dovrebbe rendere provvisoriamente esecutiva l’interdizione dai pubblici uffici.
La crisi globale, il rischio delle liberalizzazioni selvagge sempre dietro l'angolo e le ultime "devastanti" manovre economiche: le riflessioni del mondo forense
Le misure previste, contenute in 49 articoli, si fondano sull’aumento dell’imposizione e sulla riduzione della spesa, in particolar modo quella pensionistica. Vari gruppi tentano di salvare la faccia con l’elettorato.
Lettera aperta al Capo dello Stato e suggerimenti al presidente del Consiglio. Dall’Ici sui beni della Chiesa (che perfino il governo borbonico introdusse attirandosi le ire della Corona di Spagna), alla liberalizzazione delle professioni.
Nonostante la Commissione abbia riconosciuto dei leggeri progressi dopo la sentenza del 2010, resta un problema di fondo che non consente di considerare risolta la crisi in Campania. CONCORSO PUBBLICISTI/GIUSTIZIA EUROPEA - Pubblichiamo l'articolo di Nicola Castaldo, vincitore della sezione "Giustizia europea" del concorso per pubblicisti bandito nei mesi scorsi. Da oggi Nicola Castaldo sarà tra i collaboratori di Goleminformazione.it.
Gli aspetti previdenziali per gli avvocati che non raggiungono il reddito annuo minimo per l'obbligatorietà dell'iscrizione alla Cassa, ma iscritti d'ufficio all'INPS. Il quadro della situazione e le regole da seguire, a cura del dott. Massimiliano Toriello.
Una serie di articoli dell'avvocato Maurizio Bruno che approfondisce importanti aspetti legali che riguardano la separazione e del divorzio: dall'assegno di mantenimento alle spettanze dei due ex coniugi.
La diffamazione a mezzo internet: le norme, le incongruenze legislative, i blog come stampa clandestina, il caso Sallusti. Una serie di articoli che fanno il punto della situazione
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Clicca sul bottone "Accetto" o continua la navigazione per accettare. Maggiori informazioni
Follow Us