Il Povero Piero è stato impallinato: fermate i soliti sospetti. La sentenza della Corte Costituzionale salva gli organi di giustizia domestica delle Camere.
C'è chi si meraviglia che la Consulta abbia deciso di rinviare a nuovo ruolo (dopo il referendum sulla riforma costituzionale) la decisione sulla legge elettorale, l'Italicum. Eppure su alcuni temi, autodichia in testa, la Corte si scopre sempre... politicamente corretta.
La Consulta ha fatto il miracolo salvando la tassa sulle pensioni d'oro. Il miracolo non è riuscito tre anni fa quando la stessa norma prevista dalla legge di Stabiità 2011 era colata a picco. Ma la tanto celebrata informazione mordi-e-fuggi naturalmente non se ne accorge. Chissà che la sindrome bipolare della Corte non torni utile a proposito dell'autodichia.
Resoconto dell’udienza della Corte Costituzionale che dovrà decidere sulla possibilità che l’autodichia (la giustizia domestica del Parlamento) chiuda la bocca alla giurisdizione ordinaria anche sui diritti dei lavoratori.
Uso e abuso delle immunità parlamentari nel nuovo libro di Giampiero Buonomo. Dal caso Woodcock-De Gregorio, al processo per la trattativa Stato-mafia passando per Why not. Le forzature dei Pm e la retroguardia parlamentarista.
Incostituzionale la legge del 2011: non funziona più il trucco di denunciare il proprietario che non ha registrato il contratto di affitto per restare in casa altri 8 anni con un canone simbolico.
Marco Antonio ne è vittima ad opera di Ottaviano. Napoleone II lo subisce dal nonno. E il lupo solitario non è altro che un componente del branco vittima di mobbing. C’è quello orizzontale e quello verticale, il bossing, lo straning e il doppio mobbing.
Gli aspetti previdenziali per gli avvocati che non raggiungono il reddito annuo minimo per l'obbligatorietà dell'iscrizione alla Cassa, ma iscritti d'ufficio all'INPS. Il quadro della situazione e le regole da seguire, a cura del dott. Massimiliano Toriello.
Una serie di articoli dell'avvocato Maurizio Bruno che approfondisce importanti aspetti legali che riguardano la separazione e del divorzio: dall'assegno di mantenimento alle spettanze dei due ex coniugi.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Clicca sul bottone "Accetto" o continua la navigazione per accettare. Maggiori informazioni
Follow Us