Un caso di azione esecutiva avviata dopo oltre 10 anni dal decreto ingiuntivo e rinnovata dopo altri 20 anni in seguito alla cartolarizzazione dei crediti chirografari bancari.
Da Napoli una sentenza dichiara illegittimo il nuovo istituto processuale ma intanto… rinvia l’udienza invitando le parti a procedere con il tentativo di conciliazione.
Quando il verbale viene consegnato direttamente all’automobilista, e questi lo paga nei 30 giorni successivi, ogni altro provvedimento è illegittimo. Ma invece, nella realtà…
La Cassazione, con una sentenza del 21 marzo scorso, dichiara finalmente illegittime le cartelle di pagamento in cui non emerga in modo chiaro e diretto il criterio di calcolo attraverso il quale si arriva alla somma complessiva da pagare.
Un caso pratico in Calabria. Il mediatore chiede 30mila euro invece di 800. L’imbroglio delle spese calcolate dagli uffici di conciliazione obbligatoria. Se avete dubbi scrivete a Goleminformazione.
Dopo la sentenza del giudice che ha dimenticato il fascicolo in ufficio e ha respinto il ricorso perché mancavano gli atti, ecco la nuova tappa del reality sul disastro della giustizia fiscale.
L’Agenzia delle Entrate e i controlli: chi controlla i controllori? Un clamoroso errore del magistrato tributario, dalle conseguenze drammatiche per il contribuente, segna la terza parte del processo che Golem vi sta raccontando in diretta. Ecco un chiaro esempio di giustizia superficiale e disorganizzata.
Marco Antonio ne è vittima ad opera di Ottaviano. Napoleone II lo subisce dal nonno. E il lupo solitario non è altro che un componente del branco vittima di mobbing. C’è quello orizzontale e quello verticale, il bossing, lo straning e il doppio mobbing.
Gli aspetti previdenziali per gli avvocati che non raggiungono il reddito annuo minimo per l'obbligatorietà dell'iscrizione alla Cassa, ma iscritti d'ufficio all'INPS. Il quadro della situazione e le regole da seguire, a cura del dott. Massimiliano Toriello.
Una serie di articoli dell'avvocato Maurizio Bruno che approfondisce importanti aspetti legali che riguardano la separazione e del divorzio: dall'assegno di mantenimento alle spettanze dei due ex coniugi.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Clicca sul bottone "Accetto" o continua la navigazione per accettare. Maggiori informazioni
Follow Us