L’assegnazione dell’immobile è impossibile quando i figli sono ormai autonomi. E il coniuge debole rischia di diventare senzatetto. Ma il tribunale di Roma ha “inventato” l’ordine di rilascio.
Fornire la prova del tradimento, necessaria per ottenere l’addebito nella separazione, non è semplice. Vengono chiamati amici e conoscenti che non sempre possono testimoniare su circostanze precise. E il coniuge “sotto accusa”, invece, non può essere costretto a dire la verità danneggiando se stesso. E allora ecco il trucco: basta chiamare l’amante sul banco dei testimoni che se mentisse potrebbe essere incriminata (o incriminato) per falsa testimonianza.
L’evoluzione del sentire comune secondo i giudici: in una lite tra medici per la copertura di un posto paragonare la rivale a… un grosso esemplare femmina di roditore, per la Cassazione integra il reato di ingiurie.
Capita che non sia possibile assegnare la casa alla ex moglie perché non ci sono figli minori o maggiorenni non autonomi. Spesso però la donna si trova senza abitazione e in situazioni economiche precarie per senza alcuna colpa nel fallimento del matrimonio.
Le preferenze omosessuali “sopravvenute” di uno dei genitori non gli impediscono di essere affidatario del figlio legittimo, soprattutto quando l’altro genitore è violento. Ecco cosa dice la sentenza della Cassazione che invece è stata stravolta dalla cosiddetta informazione.
L’immobile era stato concesso gratuitamente al ragazzo per il suo matrimonio? Se l’unione fallisce e l’ex moglie ne diventa assegnataria, mamma e papà perdono l’abitazione.
La vera riforma è nel riconoscimento dei rapporti di parentela all’interno di tutta la famiglia naturale, nella semplificazione delle procedure di riconoscimento e nello spostamento sul tribunale ordinario di tutte le questioni relative ai minorenni figli di coppie di fatto.
Separazione, diritti del coniuge assegnatario della casa
La sentenza della Corte Suprema che conferma a condanna per violazione di domicilio della suocera che non se ne va di casa è interessante perché affronta in modo chiaro (cosa singolare per la Cassazione), nell’ambito del diritto di famiglia e della separazione personale, i diritti del coniuge assegnatario.
Marco Antonio ne è vittima ad opera di Ottaviano. Napoleone II lo subisce dal nonno. E il lupo solitario non è altro che un componente del branco vittima di mobbing. C’è quello orizzontale e quello verticale, il bossing, lo straning e il doppio mobbing.
Gli aspetti previdenziali per gli avvocati che non raggiungono il reddito annuo minimo per l'obbligatorietà dell'iscrizione alla Cassa, ma iscritti d'ufficio all'INPS. Il quadro della situazione e le regole da seguire, a cura del dott. Massimiliano Toriello.
Una serie di articoli dell'avvocato Maurizio Bruno che approfondisce importanti aspetti legali che riguardano la separazione e del divorzio: dall'assegno di mantenimento alle spettanze dei due ex coniugi.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Clicca sul bottone "Accetto" o continua la navigazione per accettare. Maggiori informazioni
Follow Us