Gli appetiti dello Stato sul risparmio previdenziale delle Casse private professionali sono in fase crescente. Ritornano i tempi dei prelievi forzosi, stavolta a fondo perduto.
Le Casse vengono individuate tra i soggetti privati quando si tratta di tassarle. Ma vengono, invece, considerate enti pubblici quando si tratta di assoggettarle a prelievi forzosi.
È un atteggiamento dello Stato scandaloso, predatorio ed espropriativo.
Le Casse private sono tenute a risparmiare sui costi di gestione come gli enti previdenziali pubblici. Di questi ultimi i risparmi sulle spese vengono incamerati dallo Stato che – per tradizione – ne appiana i deficit.
Lo stesso prelievo avviene inspiegabilmente per i risparmi di spesa della previdenza privata dei professionisti che non riceve – per espressa esclusione fatta dalla legge – alcun contributo da parte dello Stato.
A questa iniquità verso le Casse professionali si aggiunge l’applicazione di una illegittima doppia tassazione (sulla gestione dei contributi e sulle pensioni) che non esiste in nessuna altra parte del mondo.
I professionisti versano i contributi obbligatori alle rispettive Casse che vengono impegnati nell’acquisto e gestione di beni immobili, obbligazioni, azioni, etc. che producono proventi e dividendi sui quali il Fisco applica una tassazione che supera in media il 18 per cento. La palese illegittimità si sostanzia nel fatto che quando maturano la pensione i professionisti pagano le imposte sull’intero trattamento pensionistico senza detrarre quelle pagate dalle Casse.
Con la doppia tassazione la imposizione fiscale supera in taluni casi il 60-65 per cento, con un sistema esoso (ed incostituzionale) che si denomina E.T.T. mentre in altri paesi si applica il sistema E.E.T.

Di recente, dopo una strenua opposizione dell’Adepp e delle Casse professionali, il prelievo sui dividendi è stato diminuito, per le Casse, dal previsto 26 per cento al 20 per cento. L’assurdo è che la diminuzione è stata compensata con un aumento delle imposte per i fondi pensioni.
Una compensazione tra “tartassati” è la logica perversa dell’agire della politica nel nostro Paese.
Di fronte ad uno Stato predatore bisogna avere giuste cautele negli investimenti delle Casse professionali.
Nell’Assise promossa dall’Ente privato di previdenza dei commercialisti si è parlato di “Casse in aiuto alla ripresa”. Il Ministro Lupi ha parlato di “project financing che ci avvicina all’Europa”. Ha precisato che “la collaborazione tra pubblico e privato, soprattutto in periodi di scarsità di risorse, come questi, è più che utile, è necessaria per dotare il paese di infrastrutture adeguate che ci facciano recuperare il gap in logistica rispetto agli altri Paesi Europei”.
L’idea dei commercialisti – accolta con favore dal Ministro Lupi – è solo in teoria buona. Bisogna, infatti, prestare una certa cautela e molta attenzione!
I recenti eventi devono far riflettere sull’incidenza della corruzione e della spregiudicatezza di alcuni comportamenti sugli investimenti privati e sulle infrastrutture pubbliche. Non pensiamo che sia una buona cosa che le Casse – per incauti investimenti – debbano poi costituirsi parte civile nei processi che si potranno aprire per le tipologie di illeciti di cui si parla in questi ultimi tempi.

Ma vi è di più. All’oppressione dello Stato sulle Casse si accompagna la crisi economica che investe l’attività di gran parte dei professionisti italiani. Più della metà sono sotto la soglia del reddito minimo.
E non sono evasori, ma soggetti che operano in una situazione di sovraffollamento degli albi, di decurtazione illegittima dei compensi, di selvaggia abolizione dei minimi tariffari.
Le Casse di previdenza devono intervenire al più presto con misure integrative. Di ciò dovrebbe dibattersi nei Congressi professionali.
Secondo il Dipartimento delle Finanze i redditi dei professionisti sono andati a picco.
Il Dipartimento delle finanze ha reso pubblici i dati 2012 sui redditi dei professionisti. Riduzione del 37 per cento per i notai, del 18 per cento per gli avvocati, del 13 per cento dei farmacisti. Le percentuali sono maggiori per altre professioni.
Nel 2013 (e in questo scorcio di 2014) i redditi sono ulteriormente diminuiti di un altro 30-40 per cento.
Le spese sono rimaste inalterate e in alcuni casi una possibile riduzione è stata realizzata solo con il licenziamento dei dipendenti e la revoca delle collaborazioni.
Il fenomeno negativo non si è arrestato ed è cresciuto il ridimensionamento degli studi professionali.
Ma cosa ancor più grave è che il reddito dei giovani si è quasi azzerato e che più del 50 per cento dei professionisti è in una situazione di grande difficoltà.
Di ciò nessuno parla. Il Fisco anzi intende ulteriormente “ingrassarsi” e la politica tace.
La situazione è aggravata dal fatto che esistono scarse deduzioni fiscali per gli studi professionali.
I professionisti sono tra i percettori di reddito quelli che hanno le minori detrazioni e deduzioni fiscali, oltre che limitazioni non giustificate alle esigenze di formazione ed alle spese di rappresentanza.

Non mancano, poi, le contraddizioni e le complicazioni interpretative.
L’ultima legge di stabilità (la n. 147/2013) ha riaperto, a partire dal 1 gennaio 2014, la possibilità di dedurre l’acquisto di immobili strumentali effettuato in leasing. Ma non è stato abrogato l’art. 1, comma 335, della legge 296/2006. Così vi sono regimi diversificati. L’acquisto dello studio in leasing consente la deduzione dei canoni in un periodo non inferiore a 12 anni. A prescindere da quale sia la durata effettiva del contratto. Resta, invece, preclusa la possibilità di dedurre gli ammortamenti se l’immobile strumentale è acquistato direttamente.
Intanto aumentano gli oneri a carico dei professionisti.
I professionisti hanno contestato l’imposizione negli studi professionali del POS per consentire ai clienti di pagare il corrispettivo utilizzando la carta di credito. Tale possibilità è meramente facoltativa.
Ed infatti l’obbligo di utilizzo del POS da parte dei professionisti nulla ha a che vedere con i principi di tracciabilità dei movimenti di denaro, realizzabili più facilmente con il bonifico bancario che costa la metà del pagamento via POS.
D’altra parte, l’obbligo di rilasciare la fattura di pagamento è di per sé garanzia di trasparenza nei rapporti economici tra professionista e cliente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *