La Camera approva la riforma che cancella la giustizia invece di provare a costruirne una efficiente. Cambia anche il nome del Ddl che ora torna al Senato per l’eventuale approvazione definitiva
Mentre la Consulta si prepara a decidere sull'obbligatorietà della mediazione made in Italy, il Ministero della Giustizia emana una circolare per difendere il principio
Opere sponsorizzate al posto di volantini e depliant: il progetto “La nostra isola” vince una scommessa folle e geniale e presenta la sua quarta pubblicazione
Le modifiche della Commissione della Camera al disegno di legge approvato dal Senato un anno e mezzo fa lo hanno trasformato da un tentativo (maldestro) di garantire la durata ragionevole dei giudizi in una semplice riduzione dei tempi di prescrizione. Mentre l’obiettivo della giustizia efficiente si allontana sempre più
Un grande boom mediatico per la rete, una rivoluzione all'interno del web, in un mondo che cambia: i Social Media irrompono nelle nostre vite, modificando il nostro approccio all'informazione. Vediamone alcuni
Il conflitto di attribuzione tra magistratura e Parlamento approvato da Montecitorio e sottoposto alla Corte costituzionale non ha alcun precedente nella giurisprudenza. A differenza di quanto si è voluto far credere
Ricerca scientifica: le strane manovre su un affare da oltre 500 milioni di euro. A poche ore dalla scadenza, improvvisamente prorogati i termini del concorso per i progetti finanziati dall’Europa. Un rinvio... ad personam?
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Clicca sul bottone "Accetto" o continua la navigazione per accettare. Maggiori informazioni
Follow Us